1. Francesca è una scrittrice, che ha pubblicato un libro di successo presso la casa editrice "Idee e progressi s.n.c.". Il libro vende bene, ma Francesca non riceve nessun utile sulle copie vendute. Il suo credito ammonta a 14.000 euro, pertanto Francesca decide di escutere Alina, una delle socie della s.n.c., chiedendole di pagare l'intera somma con il suo patrimonio personale.
Alina, attraverso il suo avvocato, risponde che non è questa la procedura giusta, ma che Francesca deve cambiare strategia. Come dovrà agire Francesca per ottenere il pagamento del credito?
2. Nell'atto costitutivo di una società semplice è scritto che uno dei tre soci, Quintilio, figlio del socio Aulio, non dovrà mai partecipare alle perdite della società. Il terzo socio, Gellio, si oppone a questa clausola: perché?
Chi avrà ragione?
3. Elena è un'imprenditrice commerciale individuale, che purtroppo fallisce nella sua attività. Elena è anche socia di una società in nome collettivo composta da Sandro e Serena, i quali le dichiarano che è esclusa dalla loro società semplice.
Elena si oppone: chi ha ragione?
Nessun commento:
Posta un commento