Risolvi i seguenti casi e discutine in classe con i tuoi compagni e con l'insegnante_
1. Una società in accomandita semplice che svolge attività di noleggio autobus con conducente è composta dai seguenti soci: Alberto, conducente di autobus, è il socio accomandatario, che svolge attività come socio d'opera. Erica e Francesco, invece, sono soci accomandanti, e hanno conferito i capitali necessari ad acquistare i 3 autobus della società.
Erica assume due autisti, che affiancheranno Alberto nella guida degli autobus. Il creditore sociale Davide, che vanta un credito insoddisfatto di 5000 euro verso la società in accomandita semplice, dichiara di voler escutere non solo Alberto, ma anche Erica.
E' fondata la richiesta del creditore sociale Davide? Per quali motivi?
2. Adele e Bianca sono due amiche, che insieme gestiscono una sartoria. Adele risulta la titolare, come imprenditrice individuale, iscritta al registro degli artigiani. Adele paga un regolare canone di affitto per il locale della sartoria, mentre Bianca provvede all'acquisto delle stoffe e dei materiali per il cucito.
La creditrice Patrizia ha chiesto il pagamento dell'affitto arretrato più volte a Adele, che ha dichiarato di non avere soldi, né in cassa, né nel suo conto personale.
Patrizia, rimasta insoddisfatta, chiede al giudice di far dichiarare la società di fatto tra Adele e Bianca, così che potrà escutere Bianca, come socia di fatto.
Patrizia come può far valere le sue ragioni?
3. Una società in nome collettivo è composta da Alfio, Beatrice e Caterina. Caterina e Beatrice decidono di andar via dalla società. Possono farlo? E come?
Dopo 6 mesi Alfio non è riuscito a trovare altri soci.
Che succede? V. art. 2285 codice civile
Nessun commento:
Posta un commento