Domanda 1:
Quale tra le seguenti definizioni è corretta riguardo l'obbligazione in diritto civile?
a) L'obbligazione è un vincolo giuridico che obbliga il debitore a compiere una prestazione a favore del creditore.
b) L'obbligazione è un diritto patrimoniale che dà al debitore il potere di ottenere una prestazione dal creditore.
c) L'obbligazione è un atto che non implica alcun tipo di prestazione tra le parti.
Domanda 2:
Nel caso di inadempimento dell'obbligazione, quale tra i seguenti rimedi è previsto dal Codice Civile?
a) Risoluzione del contratto e richiesta di risarcimento danni.
b) Restituzione del bene senza bisogno di una richiesta.
c) Modifica unilaterale del contratto.
Domanda 3:
Cosa si intende per "obbligazione naturale"?
a) Un’obbligazione che non ha una causa illecita.
b) Un’obbligazione priva di efficacia giuridica, che può essere adempiuta volontariamente ma non impone alcuna conseguenza per il mancato adempimento.
c) Un’obbligazione che deriva da un contratto di natura sociale.
Domanda 4:
Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente l’"adempimento dell’obbligazione"?
a) L’adempimento consiste nel fare ciò che è stato promesso al creditore nel termine stabilito.
b) L’adempimento non è necessario se il debitore ritiene che la prestazione non sia conveniente.
c) L’adempimento deve sempre essere fatto tramite compensazione.
Domanda 5:
In che situazione si verifica una "novazione" dell'obbligazione?
a) Quando il debitore si libera dell’obbligazione attraverso una donazione.
b) Quando una nuova obbligazione sostituisce quella precedente, modificandone l'oggetto o il titolo.
c) Quando l'obbligazione viene estinta attraverso la restituzione di una prestazione equivalente.
Domanda 6:
Quale tra le seguenti definizioni descrive correttamente un diritto reale di godimento?
a) Un diritto che permette al titolare di godere di un bene altrui in maniera limitata e subordinata.
b) Un diritto che consente al titolare di esigere la prestazione di una somma di denaro.
c) Un diritto che conferisce al titolare il diritto esclusivo di disporre di un bene.
Domanda 7:
Il diritto di usufrutto consente al titolare di:
a) Vedere, ma non usare il bene di proprietà altrui.
b) Usufruire dei frutti di un bene, mantenendo intatta la destinazione del bene stesso.
c) Cedere la proprietà del bene a terzi senza limiti.
Domanda 8:
Quale di questi diritti è un diritto reale di garanzia?
a) Il diritto di proprietà.
b) Il diritto di servitù.
c) L'ipoteca.
Domanda 9:
Cos’è una servitù prediale?
a) Un diritto che consente al titolare di usare un bene di proprietà di un altro.
b) Un diritto che conferisce al proprietario di un immobile la facoltà di esercitare su di esso un diritto di godimento.
c) Un diritto che impone l’obbligo di trasferire un bene a titolo gratuito.
Domanda 10:
In caso di usufrutto su un immobile, quale dei seguenti obblighi spetta all'usufruttuario?
a) L'obbligo di restituire l'immobile nella stessa condizione in cui lo ha ricevuto, salvo il normale deterioramento dovuto all'uso.
b) L'obbligo di vendere l'immobile dopo 5 anni.
c) L'obbligo di pagare l'Imu sull'immobile.
Domanda 11:
Cos’è la successione legittima?
a) Quando il testatore sceglie specificamente chi deve ereditare.
b) Quando i beni del defunto vengono distribuiti secondo le disposizioni del Codice Civile, in assenza di testamento.
c) Quando il patrimonio del defunto viene devoluto ad una fondazione benefica.
Domanda 12:
Se una persona muore senza lasciare testamento, il suo patrimonio viene diviso:
a) Solo tra i figli, se ce ne sono.
b) Tra il coniuge, i figli e altri parenti, secondo l'ordine previsto dalla legge.
c) Solo tra i genitori e i fratelli del defunto.
Domanda 13:
Chi può redigere un testamento?
a) Solo un notaio.
b) Qualsiasi persona che abbia compiuto 18 anni e sia in grado di intendere e volere.
c) Solo una persona che abbia un titolo accademico in giurisprudenza.
Domanda 14:
In cosa consiste la legittima in ambito successorio?
a) È una quota dell'eredità che la legge riserva ai legittimi eredi, come figli e coniuge, a prescindere dalle disposizioni testamentarie.
b) È una parte dell'eredità che può essere liberamente attribuita ad enti di beneficenza dal testatore.
c) È una porzione dell'eredità che può essere lasciata solo ad uno dei figli maggiorenni.
Domanda 15:
Quale dei seguenti soggetti non può accettare un’eredità per rappresentanza?
a) Un figlio che rappresenta il proprio genitore deceduto.
b) Un nipote che rappresenta il proprio nonno deceduto.
c) Un coniuge che rappresenta il defunto.
Domanda 16:
Nel caso in cui una persona deceduta abbia lasciato un testamento, chi è il soggetto che ha l'obbligo di eseguire le disposizioni testamentarie?
a) Il giudice.
b) L'esecutore testamentario, se nominato dal testatore.
c) Il coniuge del defunto.
Domanda 17:
Quale delle seguenti caratteristiche definisce il contratto di vendita secondo il Codice Civile?
a) Il contratto con cui una parte si obbliga a trasferire la proprietà di un bene in cambio di una somma di denaro.
b) Il contratto in cui una parte si obbliga a compiere un servizio senza nessun compenso.
c) Il contratto con cui una parte cede un bene per un periodo determinato senza trasferirne la proprietà.
Domanda 18:
Nel contratto di vendita, la proprietà del bene:
a) Viene trasferita al compratore solo quando il pagamento del prezzo è completato.
b) Viene trasferita al compratore al momento dell'accordo sulle condizioni, indipendentemente dal pagamento.
c) Rimane al venditore fino al pagamento di una parte del prezzo.
Domanda 19:
In un contratto di vendita, se il bene venduto ha vizi che lo rendono inidoneo all'uso cui è destinato, il compratore può:
a) Richiedere solo una riduzione del prezzo.
b) Esigere la riparazione del bene, ma non può chiedere la risoluzione del contratto.
c) Richiedere la risoluzione del contratto o una riduzione del prezzo.
Domanda 20:
Il contratto di mandato prevede che:
a) Una parte (mandante) affidi ad un’altra (mandatario) l'incarico di compiere un'attività giuridica per suo conto, con l’obbligo di restituzione di un bene specifico.
b) Una parte (mandante) affidi ad un’altra (mandatario) l'incarico di compiere un'attività giuridica per suo conto, senza obbligo di restituzione di un bene.
c) Il mandatario compia un'attività giuridica esclusivamente per conto di se stesso.
Domanda 21:
Nel contratto di mandato, qual è l'obbligo principale del mandatario?
a) Rimanere in possesso del bene ricevuto per tutto il periodo del mandato.
b) Compiere l’attività o l'incarico ricevuto dal mandante secondo le modalità stabilite nel contratto.
c) Restituire al mandante qualsiasi somma ricevuta durante l’esecuzione del m
Nessun commento:
Posta un commento