Ciao a
tutti! Vi ricordiate quando abbiamo parlato della Costituzione?
Riepiloghiamo velocemente: è la legge fondamentale di uno Stato ed elenca i
principi e i valori di un popolo ed è formata da articoli. É la legge superiore
a tutte le altre, definisce diritti e doveri dei cittadini e l’ordinamento
dello Stato.
La Costituzione
italiana è entrata in vigore il 1 gennaio del 1948 dopo anni di guerra e
dittatura che avevano calpestato i diritti fondamentali delle persone. É
composta da 139 articoli e oggi vi parlerò dei primi 12, che enunciano i
principi fondamentali.
Articolo 1:
l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. È
democratica perché non ci sono più i “sudditi”, ma tutti i cittadini sono
“sovrani”, cioè decidono attraverso il voto da chi vogliono essere
rappresentati. É basata sul lavoro perché il lavoro viene
considerato l’elemento su cui la società si deve fondare. Ti ricordi
, invece, dallo studio della storia, che alcune società si basavano sulla
nobiltà o sulle ricchezze? La nostra si basa sul lavoro.
Articolo
2 : Vengono riconosciuti i diritti a tutte le persone, sia
da sole che come membri della società. Ci sono anche dei doveri, come ad
esempio quello di solidarietà.
Articolo 3:
Parla dell’uguaglianza. Siamo tutti uguali. Siamo uguali se io
parlo una lingua diversa dalla tua o tu credi in una religione diversa dalla
mia; siamo uguali se io ho la pelle nera e tu hai la pelle bianca, se io ho
un’idea diversa dalla tua. Siamo uguali se io sono femmina e tu
maschio. Lo Stato deve assicurare a tutti le stesse opportunità. Nel
primo comma parliamo di EGUAGLIANZA FORMALE ( a parole), nel secondo comma di
EGUAGLIANZA SOSTANZIALE (difendiamo con azioni le pari opportunità)
Articolo
4: A tutte le persone viene riconosciuto il diritto di
lavorare e lo Stato deve creare le condizioni per renderlo
possibile.
Articolo
5:La Repubblica è una e indivisibile. I poteri sono divisi fra
regioni, comuni e province che hanno diverse responsabilità, ma la
Repubblica rimane una sola. NON SIAMO UNO STATO FEDERALE, come gli Stati
Uniti o la Svizzera.
Articolo
6: La Repubblica protegge le minoranze linguistiche e quindi
anche le diversità culturali.
Articolo 7:I
poteri dello Stato e della Chiesa sono separati, quindi l’uno non
interferisce nelle decisioni dell’altra e viceversa. Il loro rapporto
è regolato dai Patti Lateranensi., accordi stipulati nel 1929 e rivisti
nel 1984, che si occupano di insegnamento dell’ora di religione, matrimonio
concordatario ed altri temi.
Articolo
8 : Tutte le religioni sono uguali davanti alla legge.
Articolo 9:
La Repubblica italiana difende le bellezze artistiche e culturali
del nostro Paese, il paesaggio e l’ambiente, promuove la cultura e la
ricerca scientifica e tecnica.
Articolo
10 :Oltre al diritto di una nazione, esiste anche il diritto
internazionale (che ti spiegherò più avanti e che riguarda tanti
Stati). L’Italia rispetta le norme del diritto internazionale, come
ad esempio il diritto di asilo, cioè il diritto per gli stranieri di avere
protezione in Italia se nel suo paese di origine non vengono rispettati i
loro diritti.
Articolo
11 : L’Italia rifiuta la guerra. Il nostro Paese non considera la
guerra come uno strumento per la soluzione dei conflitti.
Articolo 12
La bandiera italiana è il tricolore: bianca, rossa e verde. È il
nostro simbolo, ogni cittadino italiano si riconosce nel tricolore.
I DIRITTI E I DOVERI
Lo Stato
italiano, in quanto Stato di diritto , riconosce e garantisce a tutti i
cittadini la titolarità di posizioni giuridiche
attive à diritti, che essi possono far valere nei confronti di
altri cittadini e delle autorità pubbliche. La Parte I della Costituzione
(artt.14-54) tratta dei diritti e dei doveri riconosciuti in capo ai cittadini.
I diritti
garantiti ai cittadini sono i diritti di libertà sia individuali che
collettivi.
Tra i
diritti individuali di libertà sono indicate le:
- libertà
personale art. 13 -
-libertà di
domicilio, di circolazione e di soggiornoà artt. 14, 15 e 16
- libertà di
manifestazione del pensiero art. 21
Tra i
diritti collettivi di libertà sono comprese le:
- libertà di
riunione à art. 17 - libertà di associazione art. 18
- libertà di religione art. 19
Tra i diritti
garantiti dalla Costituzione si distinguono inoltre i diritti sociali, ovvero
quelli improntati a eliminare le disuguaglianze esistenti all'interno della
società, garantendo ai soggetti delle posizioni attive di pretesa nei confronti
dei poteri pubblici. Essi sono:
- diritto
alla salute à art. 32 - diritto all’istruzione art. 33 – diritti
economici dei lavoratori à artt. da 35 a 40 -
libertà di iniziativa economica dell’imprenditore à art. 41
Come
contropartita ai diritti, la Costituzione individua alcuni doveri - ovvero
situazioni giuridiche passive consistenti nell'obbligo di osservare determinate
disposizioni o di comportarsi in un determinato modo - cui sono tenuti i
cittadini e che agiscono quali limiti al godimento ed all'esercizio delle libertà.
Essi sono:
- dovere di
difesa art. 52
- dovere di
contribuire alle spese pubbliche art. 53
- dovere di
fedeltà alla Repubblica e di osservanza alla Costituzione.
Credits:
implemented &
reBlogged: https://www.laleggespiegataaibambini.it/fonti-del-diritto/principi-fondamentali-della-costituzione-articoli-1-12/
Nessun commento:
Posta un commento