lunedì 28 ottobre 2024

Le società: figure societarie anomale

 


Nell'ambito dello studio delle società di persone, ora esamineremo alcune figure societarie anomale.

SOCIETA' MUTUALISTICHE E CONSORZI:

L’esercizio di un’attività economica in forma di società finalizzato alla realizzazione di utili per la società che possono essere suddivisi tra i soci, si definisce scopo di lucro. Le società che perseguono questo fine sono: le società di persone e le società di capitali.

Esistono tipi di società che per legge devono perseguire uno scopo mutualistico, cioè di fornire direttamente ai soci beni, servizi od occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose di quelle che i soci stessi otterrebbero sul mercato. Le società che perseguono lo scopo mutualistico sono le cooperative.

ESISTONO DIVERSI TIPI DI COOPERATIVE: 

  • Cooperative di Produzione e Lavoro
  • Cooperative di consumo
  • Cooperative di lavoro agricolo
  • Cooperative di conferimento prodotti agricoli e allevamento
  • Cooperative Sociali
  • Cooperative edilizie di Abitazione
  • Cooperative della pesca
  • Cooperative di trasporto

Tutte le società, tranne le società semplici, possono poi avere uno scopo consortile, cioè quello di coordinare le attività economiche con oggetto analogo o affine di più imprenditori o lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese. Le società che perseguono lo scopo consortile sono i consorzi.

ASSOCIAZIONI E SOCIETA' SPORTIVE DILETTANTISTICHE (ASD  -  SSD)

Un’associazione sportiva dilettantistica (asd) è una organizzazione di più persone che decidono di associarsi stabilmente e si accordano per realizzare un interesse comune, cioè la gestione di una o più attività sportive, senza scopo di lucro e per finalità di natura ideale, cioè praticate in forma dilettantistica.

Se le ASD presentano specifiche caratteristiche e rispettano determinati obblighi normativi, sia nella fase di costituzione che di gestione, possono accedere a molteplici agevolazioni fiscali.

Le società sportive dilettantistiche (ssd) si distinguono dalle asd per la forma giuridica: sono, infatti, una speciale categoria di società di capitali (srl o soc. coop.), caratterizzate dall’assenza del fine di lucro, che esercitano attività sportiva dilettantistica.



SOCIETA' BENEFIT

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le SB operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente.

Le SB sono state introdotte in Italia dal I gennaio 2016 e prendono ispirazione dalle Benefit Corporation presenti negli USA dal 2010. 

Le finalità di beneficio comune devono per legge essere annualmente rendicontate da una Relazione di Impatto pubblica, appannaggio di un responsabile d’impatto nominato dall’azienda. 

SOCIETA' DI FATTO

Una società viene definita "società di fatto" quando sorge in base ad un'intesa verbale o ad un semplice comportamento concludente dal quale emerga inequivocabilmente la volontà delle parti di costituire un rapporto sociale. 

Oltre all'elemento soggettivo, rappresentato proprio dalla comune intenzione dei contraenti di collaborare per perseguire uno scopo di lucro guidati dall'affectio societatis, ovverosia dalla volontà di essere soci, fondamentale è la sussistenza dell'elemento oggettivo, rappresentato dal conferimento di beni o servizi con la conseguente formazione di un capitale sociale e conseguente patrimonio sociale comune.

SOCIETA' OCCULTA

La società occulta si realizza quando i soci, nel concludere il contratto di società, pattuiscono che la società deve rimanere segreta e dunque estranea ai rapporti con l'esterno. 

Al contempo, un socio nella qualità di imprenditore individuale si assume il compito di intrattenere i rapporti con i terzi. Si tratta dello stesso schema dell'imprenditore occulto, solo che in questo caso è la società ad essere segreta, e il prestanome appare ai terzi come il vero imprenditore.




Fonti: Fisco e tasse - Notariato.it - Thegoodintown -Studio Cataldi - Consulenza legale italiana - Studio Sciacchitano - Salvis Juribus

Nessun commento:

Posta un commento

classe quarta: ripasso programma di diritto

 Rispondete alle seguenti domande: Quali sono i principali strumenti di tutela del credito nel diritto commerciale e come si applicano nella...