Risolviamo insieme alcuni semplici casi:
1. Anselmo è in fin di vita e decide di fare testamento. Scrive pertanto le sue volontà, lasciando tutto il suo patrimonio al figlio non ancora nato di sua figlia Ornella, incinta di due mesi, unica parente che gli resta.
Ad Ornella Anselmo lascia un quadro di valore.
Ornella, alla morte di Anselmo, vuole contestare il testamento, affermando che Anselmo non poteva lasciare l'eredità ad una persona non ancora nata, e quindi non ancora dotata di capacità di agire.
a. Ornella ha ragione? vedi l'art. 1 del codice civile
b. Che differenza c'è tra il lascito di Ornella e quello che spetterà al nascituro? Vedi la differenza tra eredità e legato
c.Il bimbo che nascerà è minorenne: chi amministrerà la sua eredità?
Vedi la disciplina degli incapaci di agire, art. 316 e 320 del codice civile
2. Jacopo ha 13 anni e i nonni gli hanno regalato una bellissima bicicletta dal valore di 6000 euro. Jacopo però voleva un nuovo modello di Playstation e non vuole attendere i regali di Natale, perciò vende la bicicletta al maggiorenne Pancrazio per 600 euro, e con quei soldi va ad acquistare la nuova versione della Playstation.
I genitori di Jacopo ritengono che lo scambio tra Jacopo e Pancrazio non sia stato corretto, e che quest'ultimo abbia approfittato della buona fede del loro figliolo. Cosa possono fare?
- vedi la norma, art. 1425 codice civile
3. Carlotta è una signora maggiorenne che ama gli animali. La sua cagnetta Linda è incinta e partorisce 5 cuccioli. Sergio, il fratello di Carlotta, vuole prendere i cuccioli per venderli, ma Carlotta si oppone, affermando che i cuccioli sono di sua proprietà e che Sergio non ha nessun diritto su di essi.
Chi ha ragione? Vedi l'articolo 820 del codice civile
4. Giulio ha regalato con un semplice gesto verbale la sua Porsche all'amica Daniela, che è molto contenta di questo regalo e va sempre in giro con l'automobile. Un giorno a casa di Giulio arriva una multa salata a suo nome.
Giulio contesta la multa, dicendo che la deve pagare Daniela, ma l'avvocato di quest'ultima afferma diversamente. Chi ha ragione?
vedi l'art. 815 del codice civile
5. Sabrina e Cesare hanno deciso di sposarsi. Poiché sono molto religiosi, prendono accordi con il sacerdote e invitano alla cerimonia parenti e amici. Il matrimonio ha anche effetti civili.
Dopo 3 anni Cesare, che ha una nuova relazione, vorrebbe separarsi e divorziare da Sabrina,ma lei, convinta religiosa dell'indissolubilità del vincolo coniugale, non èd'accordo
Cosa può fare Cesare per ottenere la separazione e poi il divorzio?
vedi l'art. 151 del codice civile
Nessun commento:
Posta un commento